
Tra le caratteristiche principali un corpo macchina compatto, un autofocus ad elevate prestazioni e un ottimo sistema di stabilizzazione delle immagini
Continua a leggere OM-D E-M5 MARK III, la nostra prova della nuova fotocamera OlympusTra le caratteristiche principali un corpo macchina compatto, un autofocus ad elevate prestazioni e un ottimo sistema di stabilizzazione delle immagini
Continua a leggere OM-D E-M5 MARK III, la nostra prova della nuova fotocamera OlympusPaesaggi unici, meraviglie della natura, prati, castelli, boschi, pascoli e soprattutti laghi. In un viaggio on the road da Edinburgo all’Isola di Skye, da Inverness ad Aberdeen.
Continua a leggere Scozia: dove il sole (non) è un miraggio
Tra storia, sole, castelli, vigneti e slow food.
Continua a leggere Langhe
Qui la galleria fotografica che raccoglie le foto più affascinanti del mio ultimo viaggio in Val d’Orcia, provincia di Siena. Colline, vigneti, buon vino, campagna: il massimo del relax.
Il Portogallo tra passato e presente nelle fotografie scattate a Lisbona e Porto.
Qui la galleria fotografica che raccoglie le più belle foto che ho scattato a Londra a pochi giorni dalle Olimpiadi 2012. Il fascino di quartieri poco conosciuti come le Docklands e Greenwich e le zone turistiche. In una città che mette la persona al centro.
Mille luci, mille colori, mille suoni, mille etnie. Ma anche mille problemi e mille sfaccettature. È la New York di fine 2010, che ho avuto modo di visitare in lungo e in largo qualche giorno fa, nel periodo pre-natalizio.
Una New York affascinante, con i suoi palazzi, i grattacieli, le vetrine luccicanti di Manhattan, i ricconi e i loro regali di Natale alla gioielleria Tiffany. E poi la New York dei quartieri periferici, dei ragazzi difficili, della crisi economica che sta così tanto facendo soffrire gli americani (forse perché non l’hanno mai vissuta). La New York iper-controllata dei tanti poliziotti ad ogni angolo della strada (a Manhattan, non in periferia!), delle perquisizioni senza motivo all’interno della metropolitana e dei cartelli di avviso: “Se vedi qualcosa, anche la più insignificante, segnalala”. E poi la New York culinaria, artistica, musicale.
Chi l’ha mai detto che il momento delle fotografie matrimoniali sia triste e angosciante? In esclusiva gli scatti più incredibili ma veri!
Per gli sposi il momento successivo alla cerimonia nuziale (e precedente al banchetto nuziale!) è sicuramente il più stressante. È il momento delle foto. Fotografi più o meno invadenti, sposini più o meno timidi, foto più o meno di cattivo gusto. Momenti lunghissimi, scatti infiniti, nervosismo, stanchezza.
Alcune foto del mio recente (breve) viaggio in Puglia, da Trani alla costa leccese.
Finalmente trovo il tempo di pubblicare le foto del mio ultimo viaggio tra le località più remote degli Appennini. Destinazione la Garfagnana, tra le province di Lucca e Pistoia, le Alpi Apuane e l’Appennino tosco-emiliano. Una tre giorni tra oasi naturali, ponti sospesi, paesi fantasma e suggestivi borghi medievali.
In Molise, nel Sannio al confine con la provincia di Benevento, c’è un sito archeologico praticamente sconosciuto. È la città romana di Sepino Altilia.
A volte si dimentica di avere, a poca distanza da casa, posti incantevoli. Come il Gianicolo, dove ho passeggiato una domenica pomeriggio. Tra splendide vedute e il famoso teatro di burattini.
Continua a leggere Una domenica pomeriggio al Gianicolo
A una settimana dal viaggio a Berlino e Dresda pubblichiamo una galleria fotografica insieme a qualche riflessione. Non bastano cinque giorni per visitare Berlino: si tratta di una città che va vissuta, va assaporata, va percorsa in lungo e in largo (cosa che durante il viaggio è stata molto difficile, considerati i 30 centimetri di neve caduti incessantemente per tutta la settimana).
Una città modernissima, che sta rinascendo dalle ceneri di due città, la Berlino Est e la Berlino Ovest di cui si è tanto parlato nei mesi scorsi, completamente diverse tra loro.
Più di tutto, nel catastrofico terremoto di Haiti, parlano le immagini. Guardate quelle satellitari pubblicate da Google che mostrano un affollato quartiere di Port-au-Prince prima e dopo il terremoto.