Panasonic ha installato nel “tempio dell’arte di Bressanone”, che ospita importanti opere, oltre 80 telecamere di ultima generazione per sorvegliare le sale, le facciate, il cortile
Continua a leggere “Ecco come abbiamo reso più sicuro il Museo Hofburg”Tag: Sicurezza
Sicurezza informatica e nuove minacce: “Ecco come sarà il 2030”
Project 2030 di Trend Micro è come una serie tv ma si guarda online gratis su YouTube. Permette di capire come la connettività, i dati e l’intelligenza artificiale cambieranno il modo in cui viviamo, lavoriamo e operiamo nella società
Continua a leggere Sicurezza informatica e nuove minacce: “Ecco come sarà il 2030”Space Shelter, arriva il videogame per imparare la sicurezza online
Lanciato da Google ed Euroconsumers per il mese europeo della cybersecurity permette di imparare le regole principali per navigare in rete in sicurezza in un ambiente semplice e divertente
Continua a leggere Space Shelter, arriva il videogame per imparare la sicurezza onlineKaspersky Security Cloud, protezione da virus e minacce web a 360°
Abbiamo testato la suite di sicurezza che permette di monitorare la navigazione, i file sul proprio computer, l’integrità del disco rigido e della rete ma ha anche numerose app per tenere sotto controllo le password e navigare in maniera anonima
Continua a leggere Kaspersky Security Cloud, protezione da virus e minacce web a 360°Facebook hackerato, allerta per 533 milioni di utenti
Rubati nel 2019, sono riaffiorati online. Tra questi, anche i dati personali di 35 milioni di italiani.
Continua a leggere Facebook hackerato, allerta per 533 milioni di utentiSi moltiplicano sul web le truffe a tema vaccino

Dalle continue mail di phishing ai discutibili rimedi venduti sul dark web
Continua a leggere Si moltiplicano sul web le truffe a tema vaccinoAcronis True Image 2020, un software per effettuare backup in cloud in tutta sicurezza

Abbiamo provato la nuova versione del programma che permette di effettuare il backup completo del proprio hard-disk o della memoria del proprio cellulare
Continua a leggere Acronis True Image 2020, un software per effettuare backup in cloud in tutta sicurezzaMilano, ecco il Cybersecurity Co-Innovation Center di Cisco

Inaugurato all’interno del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia ospiterà sviluppatori, ricercatori e laboratori dedicati alla sicurezza informatica
Continua a leggere Milano, ecco il Cybersecurity Co-Innovation Center di CiscoSicurezza dei dati biometrici, da Kaspersky l’anello con le impronte digitali

Presentato a Milano un gioiello che aiuta gli utenti a tenere al sicuro i propri dati biometrici. Secondo un’indagine il 37% dei computer utilizzati per raccogliere questo tipo di dati ha subito almeno un tentativo di infezione
Continua a leggere Sicurezza dei dati biometrici, da Kaspersky l’anello con le impronte digitaliLe nuove sfide di Google si chiamano sicurezza e privacy, in arrivo fondo da 10 mln euro

L’annuncio a Monaco di Baviera, in Germania, durante l’inaugurazione del GSEC, il nuovo centro ricerca di “Big G” dedicato alla sicurezza globale. Sempre maggiore attenzione ai temi della sicurezza da parte dei giganti del web
Continua a leggere Le nuove sfide di Google si chiamano sicurezza e privacy, in arrivo fondo da 10 mln euroSÌ, SÌ, SÌ, SÌ
Per l’ambiente
Per la libertà
Per la sicurezza
Per la giustizia
Birre, neve e vizietti vari
L’alcol, soprattutto sotto le feste, può giocare brutti scherzi. Ma anche il freddo! Tutte le notizie più incredibili ma vere dal mondo raccolte durante le feste di Natale!
Non vuoi perdere il bagaglio? Usa una pistola
Come fare per non perdere mai la propria valigia durante un viaggio in aereo? Basta inserirci una pistola
Continua a leggere Non vuoi perdere il bagaglio? Usa una pistola
Privnote, il servizio Web che invia messaggi che si autodistruggono
Se siete maniaci della sicurezza, allora questo semplice servizio Web fa per voi. Si chiama Privnote e permette di scrivere un messaggio di testo (anche lungo) e di inviarlo tramite e-mail. Il destinatario, invece di ricevere nella propria casella di posta elettronica il vostro testo, riceverà un link al quale collegarsi.
La differenza con le mail tradizionali, però, è che una volta che il testo verrà letto, sparirà e non potrà più essere richiamato. Sembra un film di James Bond, e invece è un servizio gratuito.
Tra le opzioni, anche la possibilità di ricevere una notifica di lettura. Interessante anche il fatto che se ci si prova a collegare alla nota una volta che questa è stata letta, il sistema fornisce orario di lettura e Ip del “lettore”.
Per il 40% degli utenti gli aggiornamenti di sicurezza dei browser non sono importanti
Partecipa al sondaggio su Downloadblog.it
Google, l’Istituto federale svizzero di Tecnologia e Ibm hanno pubblicato ieri uno studio (elaborato in circa 18 mesi con i dati estrapolati dai server Google provenienti da un miliardo e 408 milioni di utenti internet) sulla sicurezza sul Web e i comportamenti degli utenti. A sorpresa, tra i dati più significativi c’è il fatto che il 40 per cento degli intervistati non utilizzi l’ultima versione (non parliamo dell’ultimissima relase, parliamo di major relase) del proprio browser preferito. Si tratta di una notizia “abbastanza sconvolgente”, considerato che la maggior parte delle vulnerabilità di sicurezza (circa l’89,4 per cento nel 2007) va a sfruttare bachi presenti all’interno dei browser.
La preoccupazione maggiore si ha con Internet Explorer, che come sappiamo è il browser pià diffuso con il 78,3 per cento di penetrazione all’interno del mercato. La versione 7 è stata rilasciata il 18 ottobre del 2006, ma solo il 52,5 per cento degli utenti la sta utilizzando: il 47,5 per cento, infatti, usa ancora Internet Explorer versioni 6 o precedenti! La situazione migliora un pochino se si guarda ad altri browser come Firefox, Safari o Opera.
Per quanto riguarda i diversi browser, segnaliamo che gli utenti Firefox (227 milioni) sembrano essere i più virtuosi: l’83,3 per cento utilizza l’ultima e più sicura versione. Statistica che scende al 65,3 per i 48 milioni di utenti di Apple Safari e al 56,1 per cento per gli 11 milioni di utenti Opera.
Internet Explorer, con un miliardo e 103 milioni di utenti – lo dicevamo – è fanalino di coda con il 47,6 per cento di versioni aggiornate.